Il basalto è una roccia vulcanica magmatica effusiva di colore nerastro impiegata principalmente nella formazione di massicciate ferroviarie e asfalti drenanti.
Il coefficiente Los Angeles dei nostri basalti è tipicamente inferiore a 12%.
Le granulometrie dei pietrischi disponibili coprono l'estensione da 0mm a 60mm.
I nostri prodotti basaltici, provenienti dalle varie cave, sono acquistabili negli stabilimenti di:
La ghiaia è un materiale che proviene dalla naturale frantumazione di roccia ed è impiegabile nelle costruzioni edili.
La nostra ghiaia proviene principalmente da giacimenti alluvionali prevalentemente di origine dolomitica dell'alto vicentino.
Le granulometrie delle ghiaie e dei pietrischi disponibili coprono l'estensione da 0mm a 40mm.
Le nostre cave di ghiaia, che comprendono anche gli impianti di lavorazione, si trovano a:
Il conglomerato bituminoso stradale, meglio noto come asfalto stradale,
è un conglomerato artificiale cosituito da una miscela contenente prevalentemente aggregati inerti ghiaiosi e basaltici e leganti di tipo bituminoso.
Per applicazioni particolari è prevista l'aggiunta di polimeri, ossidi coloranti e/o fibre. Il conglomerato detto plastico
o "a freddo" è utile per le piccole riparazioni stradali.
I nostri impianti sono specificatamente progettati e costruiti per il recupero dell'asfalto tolto d'opera ("fresato stradale").
Questo materiale è presente a: