Il basalto è una roccia vulcanica magmatica effusiva di colore nerastro impiegata principalmente nella formazione di massicciate ferroviarie e asfalti drenanti. Il coefficiente Los Angeles dei nostri basalti è tipicamente inferiore a 12%.
La ghiaia è un materiale che proviene dalla naturale frantumazione di roccia ed è impiegabile nelle costruzioni edili. La nostra ghiaia proviene principalmente da giacimenti alluvionali prevalentemente di origine dolomitica dell'alto vicentino.
Il conglomerato bituminoso stradale, meglio noto come asfalto stradale, è un conglomerato artificiale cosituito da una miscela contenente prevalentemente aggregati inerti ghiaiosi e basaltici e leganti di tipo bituminoso.
oltre dieci siti produttivi, persone, organizzazione, macchinari per la produzione di inerti e conglomerati per le costruzioni residenziali, industriali e le infrastrutture ferroviarie e stradali.
Specialmente Vicenza, ma anche Padova e Verona. Cercate il sito più vicino a voi: dove trovarci.
L'ultima parte della vita di una cava è quella del cosiddetto ripristino ambientale. Nella nostra visione la cava è uno strumento tecnico ed economico per progettare e costruire una nuova morfologia del territorio, che a volte troviamo alterato e abbandonato.